Articolo

La Pesca di Verona IGP rinasce da un progetto di giovani, animati dalla passione per il territorio veronese e la storia millenaria del frutto.

Il pomo della lanuggine

è il termine usato da Plinio il Vecchio nell’antica Roma per riferirsi a questo frutto, anche raffigurato, nel Quattrocento, nell’opera di Andrea Mantegna nella Basilica di San Zeno a Verona.

Pesche gialle, bianche e nettarine

La Pesca di Verona IGP ha un colore intenso e brillante; è caratterizzata da forma rotonda e polpa consistente, succosa e dolce.

Come si gusta

La Pesca di Verona IGP si conserva a temperatura ambiente o, quando completamente matura, in frigorifero. E’ ideale per essere consumata fresca, per preparare dolci, gelati o confetture e per diventare pesca sciroppata.


Commenti

Una risposta a “Articolo”

  1. Hi, this is a comment.
    To get started with moderating, editing, and deleting comments, please visit the Comments screen in the dashboard.
    Commenter avatars come from Gravatar.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *